Canali Minisiti ECM

L'esposizione agli 'ftalati' favorirebbe l'autismo

Neurologia Redazione DottNet | 19/02/2020 16:40

Assumendo integratori di acido folico all'inizio della gravidanza, sembra possibile ridurre in parte la comparsa di questi tratti comportamentali nel bambino

L'esposizione agli 'ftalati' (sostanze chimiche molto diffuse in cosmetici e prodotti per la casa) durante la vita intrauterina 44potrebbe favorire la comparsa di tratti autistici (dai comportamenti ripetitivi alle difficoltà nelle relazioni interpersonali etc) nel bambino (ma non nelle femminucce).  Lo suggerisce un lavoro pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives e condotto da epidemiologi presso la University of Massachusetts Amherst a Boston. Assumendo integratori di acido folico all'inizio della gravidanza, sembra possibile ridurre in parte la comparsa di questi tratti comportamentali nel bambino. 

"Questo è uno dei più ampi studi sugli ftalati e il neurosviluppo" - sottolinea l'autore principale Youssef Oulhote.  "Uno dei più importanti risultati di questo studio è che una adeguata integrazione di acido folico all'inizio della gravidanza potrebbe controbilanciare e annullare i potenziali effetti negativi degli ftalati sulla possibilità di sviluppo di tratti autistici nel bambino".  Gli epidemiologi hanno coinvolto 2001 gestanti, e con un esame delle urine hanno stabilito il livello individuale di esposizione agli ftalati. Quando i figli di queste donne hanno compiuto 3 e 4 anni, gli esperti hanno chiesto a entrambi i genitori di compilare un questionario di riferimento in uso clinico nella diagnosi di tratti autistici nel bambino (l'esito del questionario dà un punteggio che più è elevato, più è indicativo di tratti autistici nel bambino).

pubblicità

Ebbene è emerso che al crescere dei livelli di ftalati nelle urine in gravidanza, aumentava il punteggio totalizzato al questionario, e quindi la presenza di tratti autistici nei bimbi di sesso maschile, tranne che, però, se la donna aveva assunto integratori di acido folico in gravidanza. 

fonte: Environmental Health Perspectives

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing